Luce. Scienza Cinema Arte

Luce. Scienza Cinema Arte

14 novembre 2015 – 17 gennaio 2016
Palazzo del Governatore, Parma

Progetto di allestimento e grafica
Ideazione del logo

In occasione dell’Anno Internazionale della Luce proclamato dall’UNESCO per il 2015, L’Università di Parma con la co-organizzazione del Comune di Parma e IMEM–CNR e in sinergia con numerosi altri soggetti e istituzioni propone una grande mostra, a cura di Luigi Allegri, per riflettere sulle variegate e multiformi dimensioni della luce, fisico-chimiche, ma anche artistiche e spettacolari.
L’esposizione sarà articolata in tre settori:

1. Mostra sulla luce nella scienza e nella tecnologia, a cura di Cristiano Viappiani

La mostra, di carattere fortemente interattivo, intende coinvolgere i visitatori in un percorso che fornisca alcuni concetti fisici fondamentali relativi alla radiazione elettromagnetica e illustri il ruolo della luce nella biosfera, nell’evoluzione dell’umanità, nella tecnologia e anche nella vita quotidiana.
2. Mostra sugli apparecchi di cinema e pre-cinema, a cura di Michele Guerra, Luigi Simeone e Franco Piccoli

Il percorso intende illustrare, attraverso l’esposizione di numerosi straordinari apparecchi, la storia delle tecnologie della visione che hanno portato alla nascita e all’affermazione del cinema, dalle più antiche lanterne magiche ai primi proiettori dei Fratelli Lumière, dalle macchine per effetti speciali prima dell’avvento del digitale a quelle per la costruzione di cartoni animati, dalle moviole professionali alle cineprese e ai proiettori a passo ridotto.
3. Mostra sulla luce nell’arte, a cura di Cristina Casero, Jennifer Malvezzi e Francesca Zanella

Il tema della luce ha sempre affascinato gli artisti che, esprimendosi attraverso la pittura e la scultura, hanno spesso fatto i conti con le incidenze della luce sulla materia cromatica o plastica.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: