Da gennaio 2009 svolge ricerca nell’ambito del Gruppo Architettura Musei Reti, organizzando numerosi convegni e giornate di studio ai quali partecipa in qualità di oratore.
Nello specifico approfondisce gli argomenti inerenti l’exhibit e gli allestimenti multimediali.
Architettura Musei Reti
Gruppo di Ricerca dell’Università di Parma – Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura – DICATeA
www.architetturamuseireti.it
Da novembre 2008 collabora con la rivista specializzata di architettura ”Area” edita da IlSole24Ore, per la sezione ”Recensione mostre e libri”.
Da gennaio 2010 e’ membro Icom (International Council of Museums) e partecipa alle giornate organizzate in Italia e all’estero.
Didattica
Titolare del modulo di “Allestimento museografico”
presso il “Laboratorio di sintesi finale: progetto e costruzione dell’architettura” (prof. Aldo De Poli) del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura – DICATeA, Università di Parma.
SSD ICAR/16 – architettura degli interni e allestimento
UniPr – Allestimento museografico
Tesi di Laurea
Relatrice della Tesi di Laurea di
Luca Carapezzi, Lighting and exhibit Design. Progetto di riallestimento della Casa Museo Parmeggiani di Reggio Emilia.
Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura – DICATeA,
Università di Parma. 25 settembre 2014.
Correlatrice della Tesi di Laurea di
Siro Depero, Un progetto multimediale per il museo del petrolio.
Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura – DICATeA,
Università di Parma. 25 settembre 2014.
Relatrice prof.ssa Monica Bruzzone.
Relatrice della Tesi di Laurea di
Francesca Tavernar, Ricerche di innovazione negli spazi per il commercio. Progetto di allestimento di un Concept Store per la moda a Parma.
Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura – DICATeA,
Università di Parma. 16 giugno 2013.
Correlatore prof. Aldo De Poli
Correlatrice della Tesi di Laurea di
Chiara Masoero, La valorizzazione di un patrimonio territoriale: Il Museo del petrolio di Fornovo di Taro.
Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura – DICATeA,
Università di Parma. 24 aprile 2013.
Relatrice prof.ssa Monica Bruzzone.
Correlatrice della Tesi di Laurea di
Costanza Marmori, Progetto di allestimento per la maison Knize a Parigi.
Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura – DICATeA,
Università di Parma. 24 aprile 2013.
Relatore prof. Aldo De Poli
Pubblicazioni
Relazioni e interventi a conferenze e seminari scientifici
marzo 2009
Convegno Esposizione e Divulgazione Multimediale a Parma.
Giornata di studi in occasione della XIX Settimana della cultura scientifica, Parma, Università degli Studi, Parco delle Scienze, sede didattica della facoltà di Ingegneria, curato dal gruppo di ricerca Architettura Musei Reti dell’Università di Parma, 26 marzo 2009.
Intervento dal titolo “Il Progetto dell’immateriale nell’ideazione di un Science Center”, in cui si approfondiscono le diverse modalità di esposizione scientifica del tradizionale Museo della Scienza e del Science Center.
maggio 2009
Convegno di studi L’esporre e il ricordare nell’architettura dei BBPR a Carpi.
Convegno organizzato in occasione del centenario dalla nascita degli architetti Lodovico B. Belgiojoso (1909-2004) e Ernesto N. Rogers (1909-1969), Carpi (Modena), Palazzo dei Pio, 16 maggio 2009.
Intervento dal titolo “Silenzio e vuoto. Narrazione e accumulazione. Coscienza e memoria”, in cui si trattano i possibili modelli di allestimento legati al tema della Deportazione.
maggio 2009
Seminario di studi I Musei. Ricerca, Formazione, Reti a Parma.
Seminario organizzato in occasione della Giornata mondiale dei Musei ICOM 2009, Parma, Aula Magna dell’Università, 21 maggio 2009.
Intervento dal titolo “Proposta di allestimento di una mostra tematica “I luoghi della produzione dell’arte italiana del Novecento”, in cui si trattano ventuno diversi modelli di valorizzazione di ambienti di vita di personaggi illustri all’interno di una mostra temporanea.
novembre 2009
Convegno Reti e programmi d’architettura. Conoscenza, ricerca comunicazione a Parma.
Convegno organizzato dal gruppo di ricerca AMR della Facoltà di Parma, con un, nell’ambito della Settimana Internazionale Unesco dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009. Città e Cittadinanza. 9 – 15 novembre 2009. Con il patrocinio di Università degli Studi di Parma, Comune di Parma, Icom-Italia, IBC Emilia-Romagna, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Parma, Università degli Studi, Parco delle Scienze, Auditorium Santa Elisabetta, 13 novembre 2009.
Intervento dal titolo “L’ipotesi di un Science Center a Parma. Mostrare la Scienza. Criteri espositivi. Sei simulazioni progettuali”, in cui si delineano le principali evoluzioni espositive dal Museo della Scienza al Science Center, proponendo un’ipotesi per un Centro della Scienza a Parma.
gennaio 2010
Convegno L’architettura dei luoghi della memoria a Gattatico.
Giornata di studi organizzata dal gruppo di ricerca Architettura Musei Reti della Facoltà di Parma, Istituto Alcide Cervi, Museo Cervi, Biblioteca Archivio “Emilio Sereni”, Gattatico (Reggio Emilia), 21 gennaio 2010.
Intervento dal titolo “Criteri allestitivi dei luoghi della memoria. Silenzio e vuoto. Narrazione e accumulazione. Coscienza e memoria”, in cui si trattano le diverse tematiche del Museo della Memoria. Museo come contenitore di valori immateriali, Museo per prendere coscienza, Museo per rinnovare la memoria.
aprile 2010
Giornata di studi Esporre la storia / sperimentare luoghi multimediali a Parma.
Giornata di studi organizzata in occasione della XX Settimana della cultura scientifica e tecnologica 2010, Miur Cilea, curato dal gruppo di ricerca AMR della Facoltà di Parma. Università di Parma, Parco delle Scienze, Sede didattica Facoltà di Ingegneria, 15 aprile 2010.
Intervento dal titolo: “Simulazioni di spazi naturali al Klimahaus ® 8°Ost di Bremerhaven.”, in cui si presentano le innovative tecniche di un allestimento interamente basato sulla Ricostruzione e sulla Simulazione di diversi luoghi della Terra.
novembre 2010
Convegno Infrastrutture virtuali per la cultura. Architettura e reti per la ricerca. Musei. Il progetto di una rete della cultura a Parma.
Convegno curato dal gruppo di ricerca AMR della Facoltà di Architettura di Parma in occasione della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile. La mobilità. 8-14 novembre 2010.
Intervento alla tavola rotonda: “Il progetto della cultura e un’ipotesi di rete virtuale per il progetto, l’approfondimento la ricerca. Network per la divulgazione di contenuti scientifici.”
dicembre 2010
Convegno Casa Museo Paesaggio. Nuove proposte progettuali in Emilia a Parma.
Università degli Studi di Parma, Parco delle Scienze, Sede didattica Facoltà di Ingegneria,
2 dicembre 2010.
Intervento dal titolo: “Tre soluzioni museografiche per la ricostruzione di un luogo di vita vissuta.”, in cui si presentano diverse possibilità espositive in Casa Museo e mostre tematiche di personaggi illustri appartenenti ad epoche diverse.
gennaio 2011
Convegno Piccole istituzioni nel territorio. I musei della provincia di Parma.
Ciclo di seminari della Rete Museale del Parmense. Giornata di interventi a cura del gruppo di ricerca AMR (Università di Parma, Facoltà di Architettura).
Parma, sede della Provincia di Parma, sala A. Borri, 20 gennaio 2011.
Intervento dal titolo: “Esporre l’immateriale. Identità culturali e tecnologie multimediali.”, in cui emergono le potenzialità degli allestimenti tradizionali che integrano le nuove tecnologie multimediali.
maggio 2011
Convegno Esporre la gravità. La scienza tra museo ed exhibit design a Parma.
Convegno curato dal gruppo di ricerca Architettura Musei Reti della Facoltà di Parma.
Campogalliano (Modena), Sala Polifunzionale del Museo della Bilancia, Oratorio di San Rocco, 19 maggio 2011.
Intervento dal titolo: “Interazione e multimedialità come nuovi spazi per l’esporre”, in cui si presentano le evoluzioni dell’esposizione museale e i compiti del nuovo progetto allestitivo contemporaneo.
giugno 2011
Convegno La narrazione della storia tra progetto, paesaggio e industria. Il museo del petrolio a Vallezza a Fornovo di Taro.
Convegno curato dal gruppo di ricerca AMR della Facoltà di Parma. Fornovo di Taro (Parma), I.T.S.O.S. C.E.Gadda, 4 giugno 2011.
Intervento dal titolo: “Tra esposizione degli oggetti e narrazione multimediale della storia. Allestire il museo del petrolio”, in cui si presentano le fasi ideali di presentazione del tema di estrazione del Petrolio: l’esposizione degli oggetti, L’esposizione del processo estrattivo, L’esposizione della memoria storica, L’archivio delle esperienze, Gli spazi per i pubblico.
dicembre 2011
Convegno “Scuola e Museo” Musei: narrare, allestire, comunicare, a Ravenna.
Convegno organizzato dal Settore Cultura della Provincia di Ravenna. Teatro Alighieri, Ravenna, 6 dicembre 2011.
Intervento dal titolo: “Interazione e multimedialità come nuovi spazi per l’esporre.”
Interventi:
L’allestimento museale oggi: tendenze e prospettive
Aldo De Poli – Facoltà di Architettura, Università di Parma
La flessibilità del progetto di allestimento nel Sistema Museo: il MAEC di Cortona e il Museo
Archeologico di Classe
Andrea Mandara – Studio di Architettura, Roma
Linguaggi dell’allestimento
Massimo Venegoni – Studio Dedalo, Torino
Dal progetto alla realizzazione del Museo a Trento. Un percorso di partecipazione
Michele Lanzinger – Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento
Comunicare il museo fra contenuti e allestimenti
Anna Maria Visser – MuSeC, Università di Ferrara
Interazione e multimedialità come nuovi spazi dell’esporre
Maria Amarante – Facoltà di Architettura, Università di Parma
Musei di narrazione. Percorsi interattivi e affreschi multimediali
Paolo Rosa – Studio Azzurro, Milano
Allestimenti bi e tridimensionali
Rita Rava – Studio Rava Piersanti, Faenza
Il progetto di allestimento come parte del progetto di comunicazione. L’esempio di Tamo a Ravenna
Paolo Bolzani – Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna
Parma 1861-2011.Conoscere i Musei del territorio di Parma in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. L’esposizione e la celebrazione della memoria storica
Incontro nell’ambito del Laboratorio di sintesi finale “Progetto e Costruzione dell’architettura”. 14 dicembre 2011.
Intervento dal titolo: “La rappresentazione della memoria storica nelle mostre di Italia 150 a Torino”., in cui si presentano gli aspetti più innovativi delle mostre legate al tema della storia italiana.
Articoli su riviste
Recensione di libri
MARIA AMARANTE,
L’attualità del metodo Bauhaus,
Recensione del libro di Micheal Siebenbrodt, Bauhaus Weimar. Entwürfe für die Zukunft, edito da Hatje Cantz Verlag nel 2002 e del libro Bauhaus Weimar, edito da Electa nel 2008,
pubblicato in “Area”, n. 101, novembre-dicembre 2008, p. 195. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
L’innovazione costruttivista di Ivan Leonidov,
presentazione del libro di Alessandro De Magistris, Ivan Leonidov 1902-1960, edito da Electa nel 2009, pubblicato in “Area”, n. 108, gennaio-febbraio 2010, p. 189. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
L’Italia degli inventori. Un secolo di silenzioso progresso tecnico.
Recensione del libro di Vittorio Marchis, 150 (anni di) invenzioni italiane, edito da Codice nel 2011,
pubblicato in “Area”, n. 122+, aprile 2012, p. 115. ISSN: 0394-0055
Progetti di Architettura per eventi internazionali, festival della cultura e nuovi Musei
MARIA AMARANTE,
Essen e la Ruhr, capitale europea della cultura 2010.
Presentazione delle nuove architetture legate a Essen, capitale della cultura 2010,
pubblicato in “Area”, n. 106, settembre-ottobre 2009, p. 191. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Manifestazioni e cantieri a Pécs, Istanbul e Essen, le tre città capitali europee della cultura 2010.
Anticipazione ad eventi nelle tre città capitali della cultura 2010,
pubblicato in “Area”, n. 107, novembre-dicembre 2009, p. 193. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Arte vs Architettura. Tre importanti appuntamenti internazionali.
Recensione delle mostre Miroslaw Balka, Londra Tate Modern 3 ottobre 2009-5 aprile 2010; Karsten Höller, Rotterdam, Museum Boijmas Van Beuningen 30 gennaio – 25 aprile 2010; Anish Kapoor, Bilbao, Guggenheim Museum 16 marzo – 6 settembre 2010;
pubblicato in “Area”, n. 109, marzo-aprile 2010, p. 192. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Visite in Germania: nuove sedi per i Musei,
pubblicato in “Area”, n. 109+, marzo-aprile 2010, p. 123. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Mostre, spettacoli e parate nel recinto dell’Expo 2010,
pubblicato in “Area”, n. 110, maggio-giugno 2010, p. 194. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Eventi e festival di architettura dell’autunno-inverno 2010,
pubblicato in “Area”, n. 112, settembre-ottobre 2010, p. 192. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Eventi a Tallin e a Turku, le capitali della cultura dell’anno 2011,
pubblicato in “Area”, n. 113, novembre-dicembre 2010, p. 193. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Un nuovo museo d’arte moderna al centro di Milano,
pubblicato in “Area”, n. 113, novembre-dicembre 2010, p. 194. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Nuove tendenze nell’architettura dei musei del XXI secolo,
pubblicato in “Area”, n. 114, gennaio-febbraio 2011, p. 202. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Edifici per la cultura d’oggi. Scuole, Biblioteche e Archivi,
pubblicato in “Area”, n. 115, marzo-aprile 2011, p. 191. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Strategie per la valorizzazione dell’istituzione-museo.
Recensione del libro di Anna Maria Visser Travagli e Fabio Donato, “Il museo oltre la crisi. Dialogo tra museologia e management” edito da Electa nel 2011,
pubblicato in “Area”, n. 116, maggio-giugno 2011, p. 195. ISSN: 0394-0055.
Allestimenti contemporanei di Mostre di Arte, di Architettura e di Design
MARIA AMARANTE,
Gli strumenti e le fasi del processo progettuale,
pubblicato in “Area”, n.102, gennaio-febbraio 2009, p.193. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Lo sguardo fotografico di Andreas Gursky,
pubblicato in “Area”, n. 103, marzo-aprile 2009, p. 193. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
La 53° Esposizione della Biennale di Venezia e le altre mostre d’arte a Venezia,
pubblicato in “Area”, n.104, maggio-giugno 2009, p.191. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Celebrazioni in Italia e all’estero dei grandi maestri dell’architettura rinascimentale e barocca.
Recensione della mostra Andrea Palladio, presso i nuovi spazi del Caixaforum della Fundació La Caixa a Barcellona, della mostra Alla Corte di Vanvitelli presso la Reggia di Caserta e segnalazione del centenari di Bernardo Rossellino e Andrea Pozzo,
pubblicato in “Area”, n. 105, luglio-agosto 2009, p.191. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
La scena urbana di Andrea Palladio.
Recensione alla mostra Palladio e/a Venezia tenuta al Museo Correr di Venezia,
pubblicato in “Area”, n. 106, settembre-ottobre 2009, p. 193. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Un’opera italiana (realizzata) di Zaha Hadid,
presentazione della mostra della Biennale di Architettura Barbara Cappochin”
pubblicato in “Area”, n. 107, novembre-dicembre 2009, p. 194. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Madamina, il catalogo è questo. Le liste di Umberto Eco.
Presentazione della mostra “Mille e tre” organizzata al Museo del Louvre di Parigi in occasione dell’uscita del libro Vertigine della Lista di Umberto Eco,
pubblicato in “Area”, n. 108, gennaio-febbraio 2010, p. 187. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
La ricerca fotografica di Mimmo Jodice,
pubblicato in “Area”, n. 109, marzo-aprile 2010, p. 193. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
L’installazione d’arte. Ideazione, realizzazione, conservazione.
Presentazione del libro di Mariana Pugliese e Barbara Feriani Monumenti effimeri. Storia e conservazione delle installazioni,
pubblicato in “Area”, n. 109+, aprile 2010, p. 126. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Dalla pubblicità al design e viceversa. Le innovazioni di Armando Testa,
pubblicato in “Area”, n. 109+, marzo-aprile 2010, p. 125. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Il museo come luogo di molteplici narrazioni.
Recensione del libro “Studio Azzurro. Musei di narrazione. Ambienti, percorsi interattivi e altri affreschi multimediali”, edito da Silvana nel 2010
pubblicato in “Area”, n. 110, maggio-giugno 2010, p. 197. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Ideatori e designer tra gli ospiti di Casa Depero,
pubblicato in “Area”, n. 110, maggio-giugno 2010. , p. 195. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Esperimenti di luce e installazioni di Olafur Eliasson,
pubblicato in “Area”, n. 111, giugno-luglio 2010, p. 171. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
La mostra antologica di Mario Botta a Rovereto,
pubblicato in “Area”, n. 112, settembre-ottobre 2010, p. 195. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
La moderna America delle grandi World’ Fairs,
pubblicato in “Area”, n. 112, settembre-ottobre 2010, p. 195. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Ricordare Le Corbusier, Aalto, Moser e Bonatz.
Mostre monografiche sui grandi maestri dell’architettura moderna,
pubblicato in “Area”, n. 114, gennaio-febbraio 2011, p. 201. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
L’interpretazione surrealista della vita quotidiana,
pubblicato in “Area”, n. 115, marzo-aprile 2011, p. 193. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Ricordare Frank Lloyd Wright: il centenario di Talesin,
pubblicato in “Area”, n. 115, marzo-aprile 2011, p. 193. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Mostre, musei, case e motori. Le celebrazioni dei 125 anni dell’automobile tedesca,
pubblicato in “Area”, n. 115+, aprile 2011, p. 107. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
La IV presentazione del Design Museum della Triennale di Milano,
pubblicato in “Area”, n. 115+, aprile 2011, p. 109. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Ambienti e oggetti: l’affermazione del Made in Italy,
pubblicato in “Area”, n. 115+, aprile 2011, p. 111. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
L’intera opera di Le Corbusier diventa patrimonio del XX secolo e futuro bene dell’umanità,
pubblicato in “Area”, n. 116, maggio-giugno 2011, p. 190. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Il raffinato sguardo dei maestri dell’architettura moderna verso il design,
pubblicato in “Area”, n. 117, luglio-agosto 2011, p. 185. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Quando gli oggetti interagiscono con le sensibilità degli individui,
pubblicato in “Area”, n. 117, luglio-agosto 2011, p. 187. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Concavo e convesso. Effimero e duraturo. Le installazioni di Anish Kapur,
pubblicato in “Area”, n. 118, settembre-ottobre 2011, p. 185. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Senza la paura di osare. Chinese and Dutch designers,
pubblicato in “Area”, n. 118, settembre-ottobre 2011, p. 185. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Visioni della città olandese nel nuovo allestimento del Nai,
pubblicato in “Area”, n. 120, gennaio-febbraio 2012, p. 195. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Esporre la storia. Le installazioni multimediali di Studio Azzurro a Torino,
pubblicato in “Area”, n. 122, maggio-giugno 2012, p. 193. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Oggetti, corpi, luci e suoni: l’evento live dei Saloni del Mobile,
pubblicato in “Area”, n. 122+, aprile 2012, p. 113. ISSN: 0394-0055.
Allestimenti di Mostre e di Musei della Scienza
MARIA AMARANTE,
La Scienza e la Scoperta: grandi appuntamenti per la divulgazione scientifica,
pubblicato in “Area”, n.103+, aprile 2009, p.131. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Scienza al femminile in mostra al Campus di Parma.
Presentazione della mostra: “Scienza. La parola alle donne” esposta a Parma al Parco delle Scienze, 23 ottobre-10 dicembre 2009.
Pubblicato in “AMR”, n. 2, dicembre 2009-gennaio 2010. Newsletter del Gruppo di ricerca Architettura Musei Reti dell’Università di Parma.
MARIA AMARANTE,
Intrecci del XX secolo: Arte e Scienza come premesse alla Modernità,
pubblicato in “Area”, n. 111, giugno-luglio 2010, p. 171. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Una visione multimediale sull’habitat del futuro,
pubblicato in “Area”, n. 113, novembre-dicembre 2010, p. 195. ISSN: 0394-0055.
MARIA AMARANTE,
Chi siamo e da dove veniamo. Esporre le origini dell’uomo,
pubblicato in “Area”, n. 119, novembre-dicembre 2012, p. 201. ISSN: 0394-0055.